Heterodontosaurus tucki Crompton & Charig, 1962

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Heterodontosauridae Romer, 1966
Genere: Heterodontosaurus Crompton & Charig, 1962
Descrizione
Noto fin dal 1962 per un teschio descritto da Crompton e Charig, questo piccolo dinosauro è stato subito un enigma per i paleontologi: il cranio presentava delle caratteristiche decisamente insolite per un erbivoro, ovvero le due paia di lunghi "canini" inferiori e superiori, che in vita sporgevano dalla bocca. Sicuramente erbivoro (i suoi "molari" erano formati in modo tale da triturare foglie e da masticarle), questo dinosauro primitivo, lungo poco più di un metro, possedeva lunghe zanne taglienti probabilmente utilizzate per difendersi contro i predatori, che a quell'epoca certo non mancavano (ad es. Coelophysis rhodesiensis). Forse, invece, queste zanne svolgevano una funzione di richiamo sessuale. La maggior parte dei dinosauri (e anche dei rettili) possiede un solo tipo di denti nella bocca, mentre Heterodontosaurus ne possedeva ben tre: oltre a molari e canini, l'eterodontosauro (il cui nome significa "lucertola dai denti differenti") possedeva anche degli "incisivi" nella parte anteriore della mascella, che andavano a battere sul predentale tipico di tutti gli ornitischi. La mascella era strutturata in modo tale da far ipotizzare la presenza di guance; una caratteristica, questa, particolarmente evoluta e sconosciuta nei coevi Lesothosaurus e Fabrosaurus. Il cranio, certo, era ben conosciuto, ma non si sapeva nulla del resto del corpo dell'animale. Solo molti anni più tardi la scoperta di uno scheletro praticamente completo permise ai paleontologi di ricostruire alla perfezione l'eterodontosauro. Si scoprì che questo piccolo erbivoro era un bipede, probabilmente un corridore, fornito di una lunga coda e di forti e scattanti zampe posteriori artigliate. Un'altra particolarità, però, veniva dalle zampe anteriori, particolarmente robuste per un bipede e stranamente munite di cinque dita artigliate. In particolare il "pollice" era dotato di un vero e proprio "falcetto". Anche in questo caso, forse, questa caratteristica serviva come difesa dai carnivori. Due di queste dita, in ogni caso, sembrerebbero essere state opponibili: ciò significa che l'eterodontosauro potrebbe essere stato in grado di afferrare il cibo e forse manipolarlo. L'ultima caratteristica peculiare dell'eterodontosauro risiedeva nel bacino: esso era lungo e stretto, con un pube strutturato in modo molto simile a quello degli ornitischi più evoluti. Non è improbabile che Heterodontosaurus o una forma a esso simile fosse all'origine dei cosiddetti marginocefali, erbivori dominanti nel Cretaceo, che comprendono i dinosauri dal cranio a cupola e i dinosauri cornuti, tra i quali il più famoso è certamente il triceratopo. Alcuni resti molto incompleti provenienti dagli USA fanno supporre l'esistenza di questo animale anche sul suolo americano, ma non sono ancora stati descritti. È stato suggerito, inoltre, che il genere Abrictosaurus del Sudafrica, sprovvisto di zanne e artigli, possa rappresentare la femmina di questo animale (un caso analogo a quello dei moschi odierni). In realtà, Abrictosaurus sembra comunque più primitivo.
Diffusione
L'eterodontosauro visse nel Giurassico inferiore (Hettangiano o Sinemuriano, circa 195 milioni di anni fa) in quello che ora è il Sudafrica.
Bibliografia
–Norman, D.B.; Crompton, A.W.; Butler, R.J.; Porro, L.B.; Charig, A.J. (2011). "The Lower Jurassic ornithischian dinosaur Heterodontosaurus tucki Crompton & Charig, 1962: Cranial anatomy, functional morphology, taxonomy, and relationships". Zoological Journal of the Linnean Society: 182-276.
–Sereno, P.C. (2012). Pp. 114-132.
–Sereno, P.C. (2012). Pp. 4-17.
–Crompton, A.W.; Charig, A.J. (1962). "A new ornithischian from the Upper Triassic of South Africa". Nature. 196 (4859): 1074-1077.
–Santa Luca, A.P.; Crompton, A.W.; Charig, A.J. (1976). "A complete skeleton of the Late Triassic ornithischian Heterodontosaurus tucki". Nature. 264 (5584): 324-328.
–Bakker, R.T.; Galton, P.M. (1974). "Dinosaur monophyly and a new class of vertebrates". Nature. 248 (5444): 168-172.
–Santa Luca, A.P. (1980). "The postcranial skeleton of Heterodontosaurus tucki (Reptilia, Ornithischia) from the Stormberg of South Africa". Annals of the South African Museum. 79 (7): 159-211.
–Galton, P.M. (2014). "Notes on the postcranial anatomy of the heterodontosaurid dinosaur Heterodontosaurus tucki, a basal ornithischian from the Lower Jurassic of South Africa" (PDF). Revue de Paléobiologie, Genève. 1. 33: 97-141. ISSN 1661-5468.
–Moody, R.T.J.; Naish, D. (2010). "Alan Jack Charig (1927–1997): An overview of his academic accomplishments and role in the world of fossil reptile research". Geological Society, London, Special Publications. 343 (1): 89-109.
–Butler, R.J.; Porro, L.B.; Norman, D.B. (2008). "A juvenile skull of the primitive ornithischian dinosaur Heterodontosaurus tucki from the 'Stormberg' of southern Africa". Journal of Vertebrate Paleontology. 28 (3): 702-711.
–"Dinosaur fossil found in SA finally gives up its secrets". 2016-07-27. Retrieved 2016-07-27.
–"ESRF scans most complete Heterodontosaurus skeleton ever found". Www.esrf.eu. 2016. Retrieved 2016-07-27.
–Thulborn, R.A. (1970). "The systematic position of the Triassic ornithischian dinosaur Lycorhinus angustidens". Zoological Journal of the Linnean Society. 49 (3): 235-245.
–Thulborn, R.A. (1974). "A new heterodontosaurid dinosaur (Reptilia: Ornithischia) from the Upper Triassic Red Beds of Lesotho". Zoological Journal of the Linnean Society. 55 (2): 151-175.
–Charig, A.J.; Crompton, A.W. (1974). "The alleged synonymy of Lycorhinus and Heterodontosaurus". Annals of the South African Museum. 64: 167-189.
–Hopson, J.A. (1975). "On the generic separation of the ornithischian dinosaurs Lycorhinus and Heterodontosaurus from the Stormberg Series (Upper Triassic) of South Africa". South African Journal of Science. 71: 302-305.
–Seebacher, F. (2001). "A new method to calculate allometric length-mass relationships of dinosaurs" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 21 (1): 51-60.
–Porro, L.B.; Butler, R.J.; Barrett, P.M.; Moore-Fay, S.; Abel, R.L. (2011). "New heterodontosaurid specimens from the Lower Jurassic of southern Africa and the early ornithischian dinosaur radiation" (PDF). Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh. 101 (Special Issue 3-4): 351-366.
–Lambert, D. (1993). The Ultimate Dinosaur Book. New York: Dorling Kindersley. Pp. 134–135. ISBN 978-1-56458-304-8.
–Sereno, P.C. (2012). Pp. 161-162.
–Weishampel, D.B.; Witmer, L.M. (1990). "Heterodontosauridae". In Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H. (eds.). The Dinosauria. University of California Press. Pp. 486-497. ISBN 978-0-520-06726-4.
![]() |
Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: Animali preistorici - Stampe private Stato: Eritrea |
---|
![]() |
Data: 10/11/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 15/10/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 02/03/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/06/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 27/11/2006
Emissione: Scout minerali e animali preistorici Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/11/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 25/09/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale Stato: South Africa |
---|
![]() |
Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale Stato: South Africa |
---|
![]() |
Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 26/12/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Tanzania Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/05/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Zambia |
---|